Tre proposte operative che nel medio termine potrebbero rimettere a posto la finanza pubblica e rendere possibile uno strutturale abbattimento delle imposte per i contribuenti onesti.
Tre proposte operative che nel medio termine potrebbero rimettere a posto la finanza pubblica e rendere possibile uno strutturale abbattimento delle imposte per i contribuenti onesti.
Lo studio mostra come uno sviluppo della proposta di riforma dell'Iva già presentata da Nens permetterebbe agevolmente di recuperare gli equilibri di bilancio sollecitati dall'Ue.
Lo studio illustra come una migliore applicazione del meccanismo di "split payment" permettere di incrementare energicamente il recupero di evasione e realizzare un gettito aggiuntivo utile anche per le richieste Ue.
Alla recente drammatica crisi del sistema finanziario sta inesorabilmente facendo seguito una crisi delle economie reali che si annuncia lunga e profonda. Tutte le economie avanzate stanno entrando o sono gia’ entrate in recessione e il problema principale della politica economica e’ oggi come affrontare questa crisi. Gli strumenti di politica monetaria appaiono ormai inadeguati, se non addirittura impotenti: in un clima di pesante sfiducia le sforbiciate ai tassi d’interesse stentano a tradursi in maggiore disponibilita’ di credito e la liquidita’ resta pertanto complessivamente scarsa
Esposizione puntuale e argomentata degli aspetti della riforma costituzionale che, anche nel combinato disposto con la nuova legge elettorale, ne suggeriscono la bocciatura.
Un esame della questione "Equitalia" sulla base di documentazioni e valutazioni degli organismi sovranazionali
L'idea del governo di aumentare il bonus bebè costa all'erario e non risolve i problemi. Meglio sarebbe un complessivo riordino delle misure di sostegno al reddito delle famiglie come quello contenuto nella Riforma Irpef proposta da Nens su questo sito.
Nens ricorda l'economista scomparso e la sua lunga collaborazione al centro studi
Un’analisi della grave situazione in cui versa il sistema del contenzioso fiscale e un’indicazione dei possibili rimedi
La riproposizione di una nota dell'anno scorso intitolata "Sgravi fiscali ieri, oggi, domani": i governi del centrosinistra fecero molto di più di quanto si fa oggi, anche se nessuno se ne ricorda più.
Un analitico intervento per illustrare la farraginosità, la complessità e la scarsa chiarezza dell'intervento normativo del governo.
L'esame delle manovre di salvataggio e dei loro effetti finanziari ed economici effettuati dalla Grecia e dagli altri Paesi in difficoltà (Italia, Spagna,Portogallo, Irlanda)
La spesa corrente primaria è cresciuta, la spesa in conto capitale si è ridotta e le entrate sono aumentate, ma nelle stime e nei giudizi non si deve esagerare.
L'esame delle misure del governo cancellate dalla Corte Costituzionale, delle ragioni della bocciatura e degli accorgimenti da seguire in caso di ulteriori interventi normativi.
L’attuale formulazione del decreto attuativo della legge delega n.23 relativo alla fatturazione elettronica si profila come incomprensibile abdicazione al raggiungimento dell’obiettivo di contrasto all’evasione che tutti dicono di voler perseguire.