Archivio

Analisi - Marzo 2023

Se si chiedesse a un osservatore esterno e imparziale di individuare le principali carenze del fisco italiano, con ogni probabilità indicherebbe i punti seguenti: L’enorme evasione fiscale che si presenta come fenomeno di massa che riguarda essenzialmente alcune categorie di contribuenti, come certificato dalle statistiche pubblicate annualmente dal Governo, che indicano come i lavoratori indipendenti e le piccole imprese non dichiarano percentuali comprese tra il 65 e il 70% dei loro redditi.

Interventi - Marzo 2023

Il ragionamento sintetizzato da Vincenzo Visco in questo svelto e acuto volume ruota intorno al valore civile di un ordinato sistema fiscale, e a come esso rappresenti le fondamenta di uno Stato moderno ed equo che affronta, provando a temperarle, le diseguaglianze. Per dimostrare questo ventaglio il libro offre una ricostruzione storica di come il sistema di tassazione abbia accompagnato l’evolversi della società e di come la sua efficienza (o inefficienza) abbia corrisposto a precise indicazioni sociali di cui la politica si è fatta interprete.

Analisi - Marzo 2023

"LA STAMPA"  10 marzo 2023 -  INTERVISTA DI ALESSANDRO BARBERA

ROMA «Alla mia età posso permettermi spassionati giudizi accademici», premette Vincenzo Visco, già ministro delle Finanze del governo Prodi e professore di Scienza delle Finanze.

E qual è il suo giudizio spassionato sulla riforma fiscale del governo Meloni?
«Non è una vera riforma. Legittima l'esistente, che è pessimo».

Analisi - Febbraio 2023

Di Giuseppe Pisauro - Presidente del Nens

Analisi - Febbraio 2023

Intervista a Repubblica Affari e Finanza 13 febbraio 2023

di Eugenio Occorsio

Documenti - Febbraio 2023

Ringrazio i partecipanti a questo incontro di studio e i molti collegati da remoto.

Presiedo questo evento in quanto “presidente emerito” del Nens poiché il nuovo presidente, il Professor Pisauro, è impegnato come relatore.

L’argomento che trattiamo oggi, l’autonomia differenziata, è di stretta attualità. In effetti siamo stati fortunati che il nostro convegno avesse luogo solo pochi giorni dopo l’approvazione del provvedimento sull’autonomia differenziata da parte del Consiglio dei ministri.

Rapporti Nens - Febbraio 2023

Di Giuseppe Pisauro  - Presidente Nens

Intervento al convegno L'Autonomia differenziata nella Repubblica "una e indivisibile" - 6 febbraio 2023

 

L’autonomia differenziata non apre solo una questione di squilibri territoriali e di equità. Le richieste delle tre regioni, tuttora prive di giustificazione, sono talmente numerose e pervasive da produrre una frammentazione inaccettabile delle politiche pubbliche. 

Rapporti Nens - Febbraio 2023

Ecco i link al canale YoTube di Nens e a Radio Radicale della registrazione del convegno L'Autonomia differenziata e la Repubblica "una e indivisibile" tenuto il 7 febbraio 2023 a Roma nella sala Igea dell'Enciclopedia italiana a Roma. 

https://www.youtube.com/watch?v=9DHlZV4QB0c&t=15s

https://www.radioradicale.it/scheda/689596/lautonomia-differenziata-nell...

Analisi - Gennaio 2023

La vicenda delle accise conferma la scarsa consapevolezza dell'attuale governo su questioni rilevanti del nostro assetto istituzionale e sulle reali possibilità di riforma. I seguenti punti meritano di essere evidenziati. 1) Le accise non sono certo una peculiarità italiana, ma sono la modalità tradizionale con cui (da secoli) si applicano alcune imposte indirette e in particolare quelle sui grani e successivamente sugli oli minerali, gli spiriti, i tabacchi, ecc.

Analisi - Dicembre 2022

La legge di Bilancio 2023 lascia drammaticamente congelati tutti i nodi ereditati dal precedente governo, che ora sono destinati a ingarbugliarsi ancora di più con il deteriorarsi del quadro economico.

Analisi - Dicembre 2022

Per oltre 30 anni la questione fiscale è stata il fulcro della proposta politica delle destre in tutto il mondo. In via di principio, le destre vogliono poco Stato, pochi servizi, poco welfare, e quindi poche tasse. Cedono nel libero mercato e nella libertà d’ impresa, presentano la tassazione come una vessazione dei cittadini da parte dello Stato, delle burocrazie pubbliche, della sinistra. Le tasse devono quindi essere ridotte, soprattutto per i “ricchi” e le imprese, perché sono le imprese e i “ricchi” a produrre reddito, occupazione, benessere.

Analisi - Dicembre 2022

Intervista di Vincenzo Visco a Il Fatto quotidiano

di Antonello Caporale

Analisi - Dicembre 2022

Una delle misure in apparenza più singolari, se non stravaganti, della legge di bilancio riguarda la tassazione delle mance, per le quali viene previsto un regime agevolato con tassazione onnicomprensiva del 5% ad opera del datore di lavoro, cioè il gestore del ristorante, del bar, ecc. Nella legislazione attualmente in vigore le mance vengono considerate un reddito come tutti gli altri, e quindi sono teoricamente soggette a tassazione in sede Irpef con le normali aliquote progressive previste per i redditi di lavoro.

Pagine