I diversi aspetti critici degli snodi principali della proposta di legga elettorale con particolare attenzione al dettato della Corte Costituzionale
I diversi aspetti critici degli snodi principali della proposta di legga elettorale con particolare attenzione al dettato della Corte Costituzionale
Ecco le ragioni per le quali bisogna respingere la proposta di ricalcolo delle pensioni sopra i 5.000 euro con il sistema contributivo
Ecco le incongruenze dei tentativi in atto per evitare la bocciatura per incostituzionalità delle norme con cui si vuole introdurre un prelievo aggiuntivo sulle pensioni più elevate.
La puntuale analisi degli aspetti iniqui e incostituzionali delle norme contenute nella Legge di Stabilità 2014 che intervengono sui trattamenti pensionistici
Un breve intervento del professor Paladini che evidenzia alcuni errori presenti nell'emendamento del Pd sull'Imu (poi ritirato), da evitare quando si tratterà di affrontare la questione della seconda rata.
Lo sport italiano, interesse primario della società, che riguarda e unifica la totalità delle famiglie, richiede una nuova politica, basata sulla costruzione e rifondazione di una cultura dei valori educativi e formativi da sempre connaturati allo sport
Le correzioni che Stati Uniti e Cina stanno introducendo nelle loro strategie economiche possono avere ripercussioni negative sulle prospettive di crescita dell'Europa e, in particolare, dell'Italia
L'esame dei diversi interventi effettuati nel corso degli ultimi tredici anni per ridurre il divario fra costo del lavoro e retribuzioni nette ha permesso un alleggerimento per le imprese ma non ha migliorato il reddito dei lavoratori
La quindicesima tappa degli esami a cui Giuseppe Farina sottopone le contraddizioni, le lacune e le iniquità dell'azione legislativa, affronta adesso le modifiche introdotte a partire dal 2002 alle norme che regoolano i contributi giudiziari: il risultato ne mostra l'inutile faraginosità e, soprattutto, la penalizzazione dei meno abbienti.
L'esame dei dati indica come le politiche recessive promosse in Europa da Berlino si stiano riversando negativamente anche sull'economia tedesca
La certificazione degli andamenti dell'anno passato e le stime aggiornate per quello in corso rivelano gli errori delle previsioni del governo e confermano le preoccupazioni già espresse da Nens per il rispetto dei saldi stabiliti per il 2013.
Un esame per decili di quanto è costata l'Imu prima casa dimostra che i rimborsi, se dovessero avvenire, elargirebbero somme rilevanti ai possessori delle case più lussuose e distribuendo molto poco a chi dispone di abitazioni più modeste.
Osservazioni e perplessità sui nuovi strumenti annunciati per combattere l'evasione fiscale
Aiuti alla corruzione: il groviglio delle leggi sugli appalti pubblici
Le critiche ad alcune norme antievasione formulate dal garante della privacy peccano di una evidente miopia