Analisi

Marzo 2025

Uno dei primi atti di Trump è stato uscire dagli accordi Ocse sulla tassazione delle multinazionali che sia pure con molti limiti, prudenza, ed insufficienze, affrontava la questione dell’elusione fiscale delle multinazionali prevedendo una tassazione minima a livello globale e criteri per una ripartizione dei profitti tra i Paesi in cui l’attività viene svolta.

Febbraio 2025

L’Agenzia delle Entrate, con un suo comunicato, ripreso dalla stampa ed enfatizzato dal governo, ha annunciato che nel 2024 il “recupero di evasione fiscale” realizzato dall’Agenzia delle Entrate è stato pari a 26,3 miliardi, “il risultato più alto di sempre”. Le cose non stanno affatto così, come ben sanno i dirigenti dell’Agenzia e altrettanto bene il viceministro Leo. Per capire meglio qual è la situazione reale, si può fare riferimento alla tabella di sintesi contenuta nel documento che riporta i risultati degli ultimi sei anni.

Febbraio 2025

 

REGISTRAZIONE INTEGRALE DEL CONVEGNO NELLA SEZIONE "VIDEO" DEL SITO

La questione delle diseguaglianze crescenti è il problema fondamentale della nostra epoca, e il risultato infausto e inevitabile della lunga fase neoliberista.

Oggi affrontiamo questo problema in un breve convegno che si giova della presenza di ospiti di grande competenza ed autorevolezza, approfittando del loro soggiorno a Roma per la partecipazione al convegno sulla giustizia fiscale che si è tenuto ieri in Vaticano, e della loro disponibilità, di cui li ringrazio.

Dicembre 2024

Di Luciano Cerasa - Direttore Nens

La terza legge di Bilancio varata dal governo Meloni, del valore di 30 miliardi di euro, continua a perseguire gli stessi interessi clientelari delle precedenti, lasciando indietro la maggioranza della popolazione, sempre più impoverita e in difficoltà.

Novembre 2024

Intervenendo alla 100a edizione della giornata del risparmio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli si è accodato alla schiera di postulanti che chiedono riduzioni fiscali per i settori di loro interesse. Il risparmio è troppo tassato e quindi va all’estero invece di essere investito in Italia, ha detto Patuelli, incurante del fatto che qualsiasi lavoratore dipendente potrebbe dubitare che la somma di Irpef + contributi sociali che gravano sul suo salario sia inferiore al 26% + bollo che pagano alcuni (non tutti) i rendimenti finanziari.

Maggio 2024

Intervista al Foglio: “Il red­di­to­me­tro è neces­sa­rio, anche il Pd ha perso un’occa­sione”

Marzo 2024

Secondo i modelli teorici e le verifiche empiriche la decisione di evadere le imposte per un contribuente razionale dipende da due fattori: il livello delle aliquote, e l’entità delle pene (pecuniarie o di altro genere) cui può andare incontro (rischio). E’ in questo contesto che va valutato il recente decreto delegato in materia di riscossione, di cui i giornali hanno dato notizia, che può essere esaminato in relazione ai suoi possibili (probabili) effetti.

Marzo 2024

La protesta degli agricoltori in Italia e in Europa ha molte giustificazioni e riscuote una diffusa solidarietà. Latitano comunque le proposte serie per cercare, se non di risolvere, almeno di affrontare razionalmente il problema. Il Governo, come al solito, ha fatto ricorso allo strumento fiscale, l’unico adottato in Italia per risolvere (?) qualsivoglia questione si affacci all’orizzonte, e l’unico che trova un diffuso consenso bi-partisan dal momento che ridurre le imposte, introdurre incentivi, concedere bonus, ecc.

Gennaio 2024

L’evasione fiscale di massa è il principale problema del fisco italiano, come confermano i dati ufficiali che il Governo pubblica annualmente ormai da diverso tempo. Tuttavia, nel dibattito delle ultime settimane si è fatta strada la convinzione che il fenomeno sia in riduzione in maniera statisticamente rilevabile (e anche rilevante). Questa convinzione merita una verifica.

Gennaio 2024

Le sfide che dovranno affrontare l'economia europea nei prossimi anni sono molto impegnative, e da questo punto di vista l'accordo raggiunto sul patto di stabilità non può certo essere considerato un successo, né ci si può consolare dicendo che esso è (lievemente) migliore dell'accordo preesistente.

Novembre 2023

Gli interventi fiscali del Governo prevedono la conferma del taglio del cuneo fiscale attualmente in vigore che scade a fine anno (costo 10 miliardi). Questo intervento non determinerà nessun vantaggio netto per i contribuenti interessati, rispetto a quello acquisito nella seconda metà dell’anno, ma eviterà una perdita. Si tratta di un intervento limitato, condivisibile, ma finanziato in deficit, e che elude il problema molto rilevante che riguarda le modalità con cui sarà possibile finanziare nei prossimi anni il sistema di welfare.

Novembre 2023

Il Governo ha presentato il decreto delegato che regola il cosiddetto concordato preventivo per i contribuenti con redditi di lavoro indipendente. L’adesione alla proposta avanzata dall’amministrazione  a ciascun contribuente è volontaria. Ciò fa pensare che la proposta, per essere accettata dai contribuenti, dovrà essere non molto incisiva, come del resto sembra confermare la previsione di maggior gettito di 760 milioni nel biennio. Per questi motivi, molti osservatori hanno definito l’ipotesi come un condono preventivo, piuttosto che un intervento di contrasto all’evasione.

Ottobre 2023

Come preannunziato il governo ha deciso di ridurre da quattro a tre gli scaglioni dell’Irpef,
eliminando il secondo scaglione che va da15.000 a 28.000 euro, estendendo l’aliquota al 23%, in modo che coloro che hanno (almeno) 28.000 avranno una riduzione di 260 euro annui (21,67 mensili), per il calo dell’aliquota al 25%.
Si è presentato subito un problema: come parare la critica che questa riduzione fiscale

Ottobre 2023

Nelle settimane che hanno preceduto la pausa estiva, si è svolto in Italia un confuso dibattito in tema di evasione fiscale, argomento su cui prevale la tendenza ad eludere, rimuovere, sottovalutare, ignorare.

Settembre 2023

DAL LIBRO: CONTRO LA SECESSIONE DEI RICCHI. AUTONOMIE REGIONALI E UNITA’ NAZIONALE

Di Gianfranco Viesti

Laterza, settembre 2023

Pagine