Area tematica "Sviluppo"

Marzo 2017

La situazione dell’economia italiana non appare brillante. Negli ultimi mesi lo spread è cresciuto di circa 80 punti base; la crescita rimane stentata, e la performance dell’Italia continua ad occupare l’ultimo posto tra i principali Paesi europei; la Commissione europea ci chiede una manovra correttiva di 3,4 miliardi di euro; a fine anno, o forse anche prima, verrà meno il Qe della Bce, e quindi i tassi di interesse saliranno con effetti preoccupanti sui nostri conti; con la manovra del prossimo anno dovremo inoltre compensare le clausole di salvaguardia di poco meno di 20 miliardi di euro.

Gennaio 2017

Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato dal "Sole 24 Ore del 22 gennaio 2017

Aprile 2016

Segnalazione dell'articolo pubblicato da "Repubblica" del 27 aprile 2016

Ottobre 2015

Un’analisi degli andamenti del mercato del lavoro collocati sullo sfondo dell’andamento complessivo dell’economia.

Settembre 2015

Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "Repubblica" del 21 settembre 2015.

Aprile 2015

Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata da "Il Piccolo" del 3 aprile 2015

Marzo 2015

Segnalazione dell'intervento di Vincenzo Visco al convegno “Riformabilità o irriformabilità del capitalismo?” Roma, 19-20 febbraio 2015

Maggio 2014

Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "L'Unità" del 29 maggio 2014

Novembre 2013

Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata da "L'Unità" dell'11 novembre 2013

Ottobre 2013

La prima parte di uno studio (la seconda parte sarà pubblicata fra alcuni giorni) che esamina gli effetti del trattato di Lisbona e la ricaduta di quelle norme sul regime di aiuti praticabile in Italia

Settembre 2013

Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata su "L'Unità" del 25 settembre 2013

Luglio 2013

Segnalazione dell'articolo pubblicato su "L'Unità" del 10 luglio 2013

Luglio 2013

Il Rapporto che annualmene Nens elabora analizzando i flussi di finanza pubblica rilevando anche quest'anno significativi scostamenti rispetto alle stime del governo

Giugno 2013

Le correzioni che Stati Uniti e Cina stanno introducendo nelle loro strategie economiche possono avere ripercussioni negative sulle prospettive di crescita dell'Europa e, in particolare, dell'Italia