Come è noto lo schieramento di destra propone di ridurre ad una sola aliquota, oscillante dal 15% al 23%, la struttura a scaglioni dell’Irpef. In questo modo maggiore è il reddito dichiarato, più alto è il risparmio d’imposta ottenuto. A 100.000 euro di reddito imponibile, l’aumento di reddito disponibile andrebbe da 16.000 a 21.000 euro l’anno. Il M5Spresenta una riduzione a tre aliquote (23%, 37%, 42%). In realtà le aliquote sono di più, per la presenza di un’aliquota implicita, dovuta alla decrescenza della detrazione di 2.300 necessaria a esentare i redditi fino a 10.000 euro.