Nonostante le ultime modifiche, restano i problemi: le risorse per i comuni si riducono, l'autonomia tributaria è troppo limitata, la redistribuzione del prelievo è squilibrata e manca la definizione dei meccanismi perequativi.
Il caso dell'obbligo di comunicazione per operazioni Iva non inferiori a 3.000 euro
Dopo la pubblicazione del documento “Prospettive di Riforma fiscale in Italia”, Nens presenta adesso il frutto di oltre un anno di lavoro sul tema del welfare coordinato da Claudio De Vincenti e al quale hanno contribuito numerosi ed autorevoli studiosi ed esperti (I loro nomi sono indicati all’interno del documento).
I risultati di Pil dei Paesi Ocse indicano che, dopo il periodo di crisi (2008 - 2009) tutti (oquasi) i Paesi stanno registrando una ripresa. Solo 5 dei 33 Paesi dell'area, però, nel 2012 non riusciranno a recuperare le perdite. L'Italia è fra questi.
Gli unici interventi del governo per contrastare gli effetti della crisi sui lavoratori sono stati quelli su cig e indennità di disoccupazione. Ma la ripartizione ha favorito clamorosamente il nord.
Gli unici interventi del governo per contrastare gli effetti della crisi sui lavoratori sono stati quelli su cig e indennità di disoccupazione. Ma la ripartizione ha favorito clamorosamente il nord.
Secondo le stime Ocse la variazione di Pil cumulata fra il biennio della crisi (2008 - 2009) e il triennio successivo (2010 - 2012) riporta alla crescita 29 Paesi, mentre 4, fra cui l'Italia, restano indietro.
L'analisi dei dati di gettito permette di capire come sia aumentato il peso del fisco in rapporto al Pil: un aumento anche più rilevante di quello ufficiale perché il dato del Pil comprende una stima di prodotto sommerso.
Aggiornamento dopo l'approvazione della legge di stabilità, del testo già presentato che analizza gli stanziamenti per l'assistenza e documenta il loro drammatico abbattimento che comporterà una drastica riduzione dei servizi ai cittadini e alle famiglie
L'aggiornamento del rapporto nens dell'aprile 2010: prendono corpo forti incertezze sui conti del 2011
Anche sulle sanzioni, come già sulla tracciabilità, dopo aver annacquato le misure antievasione del centrosinistra, il governo ci ripensa
Una nota di chiarimento sulle polemiche in atto dopo la sentenza (ampiamente prevista) con cui la Corte europea ha bocciato il condono Iva del 2003.
L'analisi degli andamenti dell'economia e della finanza nelle principali aree del pianeta in una fase di faticosa ripresa nella quale l'Italia stenta più degli altri