L'analisi dell'occupazione svolta da Bankitala, liquidata dal ministro del Lavoro come prodotto esoterico di cui non merita occuparsi, è in realtà fondata su dati incontrovertibili che Nens aveva cominciato a segnalare già nel dicembre 2009
L'analisi dell'occupazione svolta da Bankitala, liquidata dal ministro del Lavoro come prodotto esoterico di cui non merita occuparsi, è in realtà fondata su dati incontrovertibili che Nens aveva cominciato a segnalare già nel dicembre 2009
Documento conclusivo delle analisi svolte da studiosi di tutta Italia nel corso di numerosi seminari tenuti nel corso del 2010. Il risultato indica condizioni e modalità concrete per riformare il fisco italiano anche alleggerendo il prelievo sul lavoro.
Giuseppe Pisauro, 5 ottobre 2010
Premessa
La definizione del sistema di finanziamento della sanità è chiaramente un momento fondamentale nel percorso di attuazione della legge delega (n. 42/2009) in materia di federalismo fiscale. Questa nota si propone di illustrare (e interpretare) lo schema di decreto legislativo per la “determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario” reso pubblico nelle scorse settimane e su cui si basa il testo appena approvato dal Governo.
I dati Eurostat smentiscono inequivocabilmente le affermazioni di chi accredita un'eccellenza italiana nell'uscita dalla crisi economica. La realtà è all'opposto: l'Italia e la Spagna, sono i fanalini di coda.
Il ministro Calderoli illustra il suo federalismo ma commette tre grossolani errori. Ecco quali.
Dopo lo studio dello scorso aprile ("Gettito, evasione ed economia sommersa tra il 1996 e il 2009"), adesso l'analisi trova conferma nei dati ufficiali rilevati dall'Istituto di statistica.
I dati degli ultimi anni indicano una sostanziosa riduzione dell'autonomia impositiva degli enti decentrati.
Se un ricorso contro un accertamento non verrà deciso entro 150 giorni, l'accertamento potrà dar luogo all'esecuzione immediata e il contribuente dovrà pagare anche se il suo ricorso è fondato.
Un ragionamento molto sintetico sul modo di rispondere alla vicenda di Pomigliano
Fra le misure correttive proposte dal governo c'è anche una norma finalizzata a rendere più veloci i tempi del contenzioso tributario. Il fine è ottimo, ma lo strumento creato, in realtà, implica una robusta sanatoria.
L'analisi degli squilibri della finanza pubblica in Europa colloca l'Italia in posizione di rischio, più vicina ai Paesi "Pigs" (Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) che ai partner virtuosi.