Archivio

Segnalazioni - Novembre 2011

Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata dal Corriere della Sera del 21 novembre 2011

Interventi - Novembre 2011

Che cosa significano e che cosa comporterebbero gli interventi economici e fiscali scelti dai partecipanti agli incontri fiorentini della Leopolda

Segnalazioni - Novembre 2011

Segnalazione dell'articolo pubblicato su "L'Unità" dell'1 novembre 2011

Interventi - Ottobre 2011

La quarta puntata della serie "Il legislatore incompetente" che stavolta mette in risalto le inutili complicazioni dei continui aggiornamenti della normativa.

Rapporti - Ottobre 2011

Dopo le manovre estive e gli ultimi provvedimenti presentati dal governoil punto della situazione da cui emergono numerosi elementi di incertezza

Analisi - Ottobre 2011

Debito, interessi e spesa primaria.

Un ventennio di oscillazioni e chi le ha provocate

I numeri e i dati che illustrano come e ad opera di chi, nel corso del tempo, l'Italia ha visto riduzioni e impennate del debito e della spesa pubblica.

Interventi - Settembre 2011

La terza puntata della rassegna delle aberrazioni, contraddizioni e incongruenze contenute nella manovra correttiva

Interventi - Settembre 2011

Seconda puntata della rassegna delle incongruenze contenute nella manovra correttiva del Governo.

Interventi - Settembre 2011

L'esame critico di alcuni provvedimenti del Governo che riguardano il processo civile, il prezzo dei libri e la lotta all'evasione fiscale ma risultano inutili o inefficaci o addirittura inapplicabili

Rapporti, Rapporti Nens - Luglio 2011

Andamenti e prospettive della Finanza Pubblica Italiana

Interventi - Luglio 2011

Mettendo a confronto gli aumenti dell'imposta di bollo sui titoli introdotti da Tremonti con l'ipotesi di imposta sulle rendite finanziarie al 20% che tanto scandalo aveva suscitato, si scopre che le nuove misure sono molto più penalizzanti

Analisi - Luglio 2011

l terzo lavoro di analisi del professor Paladini sulla annunciata riforma fiscale prende in esame articolo per articolo la "bozza" pubblicata dal Ministero. Quello che emerge suscita molte perplessità

Pagine