La norma su cui è acceso lo scontro non regola il licenziamento, ma solo gli effetti di un licenziamento illegittimo. Gli imprenditori che vogliono eliminarlo vogliono soltanto evitare di pagare le conseguenze di un licenziamento illegittimo.
La norma su cui è acceso lo scontro non regola il licenziamento, ma solo gli effetti di un licenziamento illegittimo. Gli imprenditori che vogliono eliminarlo vogliono soltanto evitare di pagare le conseguenze di un licenziamento illegittimo.
Nell'ottava nota sulle pecche del modo di legiferare, Giuseppe Farina rileva come le recenti misure sulle liberalizzazioni ricalcano o contraddicono misure preesistenti sulla stessa materia, lasciando margini di forte ambiguità
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "L'Unità" del 13 febbraio 2012
La settima puntata delle note di Giuseppe Farina è dedicata a numerosi aspetti discutibili del cosiddetto decreto "Milleproroghe"
La sesta puntata degli esami che Giuseppe Farina dedica alla recente normativa affronta due norme: l'inconcludente sconto del 36 per cento per i lavori sul patrimonio edilizio e il sostanziale salvacondotto concesso a chi utilizza gli studi di settore.
Con gli interventi correttivi introdotti nel corso del 2011 l'Italia ha fatto ampiamente la sua parte e non sono necessarie né opportune ulteriori manovre. Tocca adesso all'Europa compiere i passi necessari per affrontare la crisi
Il garante della privacy e il legislatore con le idee confuse
Stavolta finisce sulla graticola una delle norme antievasione del cosiddetto "decreto salva Italia"
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato da "L'Unità" del 15 dicembre 2011
Una rassegna di ciò che sarebbe possibile fare e che il governo sembra voler fare solo in minima parte
Al di là delle molte ricette propagandate senza un'adeguata conoscenza dei dati di fatto, una attenta analisi del fenomeno permette di individuare quali possono essere le strategie più adeguate ed efficaci.
Uno studio di Nens sulla possibile introduzione di un'imposta patrimoniale sugli immobili formulata in modo da salvaguardare le situazioni patrimoniali più modeste, restituire autonomia impositiva ai comuni e consentire una variabilità delle aliquote.
Una dettagliata ricostruzione mostra come le risorse per il welfare siano passate dai 2.500 milioni del 2008 ai poco più di 200 per il 2012
Il direttore dei Festival "Manifutura" - che Nens organizza ogni anno sui temi della politica industriale - affronta, in questo articolo pubblicato su "L'Unità" del 23 novembre 2011 che segnaliamo, la crisi Finmeccanica e indica l'urgenza di una soluzione