Archivio

Interventi - Febbraio 2013

Un esame per decili di quanto è costata l'Imu prima casa dimostra che i rimborsi, se dovessero avvenire, elargirebbero somme rilevanti ai possessori delle case più lussuose e distribuendo molto poco a chi dispone di abitazioni più modeste.

Analisi - Gennaio 2013

Il "Piano per il Lavoro" del sindacato e il "Progetto per l'Italia" dell'organizzazione imprenditoriale analizzate nella loro impostazione e nei rispettivi effetti

Analisi - Gennaio 2013

Il taglieggiamento della spesa sociale: dai 2 miliardi e mezzo del 2008 ai 229 milioni del 2012. Una timidissima ripresa nel 2013 e l'arduo compito di reperire nuove risorse per il prossimo governo

Interventi - Novembre 2012

Osservazioni e perplessità sui nuovi strumenti annunciati per combattere l'evasione fiscale

Analisi - Novembre 2012

Un riepilogo degli andamenti delle grandezze economiche e finanziarie nell'arco di questi 12 mesi. Emerge con chiarezza che le cose sono andate ben peggio di come il governo Monti aveva previsto all'inizio del suo mandato.

Analisi - Ottobre 2012

I conti degli effetti combinati degli interventi su Irpef e Iva rivelano che il saldo complessivo è fortemente penalizzante, soprattutto per le famiglie più numerose.

Analisi - Ottobre 2012

L'analisi di come si è sviluppata la crisi e delle misure adottate dall'Europa e dai diversi Paesi per fronteggiarla. Si è scelto di imboccare la strada dell’austerità. Ma ciò che può accadere è che proprio le scelte di rigore imposte dalla Germania diventino causa di un prossimo, ulteriore rallentamento anche dell’economia tedesca e, di conseguenza, di un avvitamento perverso della crisi europea.

Analisi - Ottobre 2012

L'ultimo dei tre interventi della studiosa dell' Institut d'études politiques de Paris (Sciences Po) dedicati alla questione Finmeccanica

Analisi - Ottobre 2012

Martedì 16 ottobre prossimo è previsto, a Palazzo Chigi, l’incontro fra il Governo e i vertici di Finmeccanica. 

Analisi - Ottobre 2012

Decisioni governative: o radicali o controproducenti. Tertium non datur

Analisi - Ottobre 2012

L'analisi delle nuove stime del governo sui datio di finanza pubblica prevedibili e delle possibili conseguenze nei prossimi anni

Segnalazioni - Settembre 2012

Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "Italiani Europei" di settembre

Analisi - Settembre 2012

Sono necessarie correzioni in particolare per l'eccessiva quantità di norme troppo complicate da applicare, per la varietà esagerata delle forme contrattuali e, soprattutto, per le modifiche sbagliate dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Segnalazioni - Settembre 2012

Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata su "Il Mattino" dell'8 agosto 2012

Pagine