Il Rapporto che annualmene Nens elabora analizzando i flussi di finanza pubblica rilevando anche quest'anno significativi scostamenti rispetto alle stime del governo
Il Rapporto che annualmene Nens elabora analizzando i flussi di finanza pubblica rilevando anche quest'anno significativi scostamenti rispetto alle stime del governo
Le correzioni che Stati Uniti e Cina stanno introducendo nelle loro strategie economiche possono avere ripercussioni negative sulle prospettive di crescita dell'Europa e, in particolare, dell'Italia
L'esame dei diversi interventi effettuati nel corso degli ultimi tredici anni per ridurre il divario fra costo del lavoro e retribuzioni nette ha permesso un alleggerimento per le imprese ma non ha migliorato il reddito dei lavoratori
Una analisi dei dati che mostra quali sarebbero gli interventi utili sull'Imu, corredata da una serie di slide sugli aspetti generali della tassazione italiana
L'esame degli andamenti di Pil e deficit nei Paesi europei aiuta a valutare gli effetti sulla crescita del debito prodotti dalle politiche di bilancio adottate in Europa.
Equitalia: il vampiro è di destra o di sinistra?"
Segnalazione dell'intervento di Ernesto MariaRuffini sul suo blog visibile nella pagina dell'Espresso online
Alemanno, l'Imu e la pelle di bufala"
Con questa segnalazione diamo inizio al collegamento di Nens con il Blog di Ernesto Maria Ruffini ospitato nella pagina dell'Espresso on line che spesso pubblica interventi che riteniamo interessanti. [ torna ai contenuti ][ torna all'inizio della pagina ]
La quindicesima tappa degli esami a cui Giuseppe Farina sottopone le contraddizioni, le lacune e le iniquità dell'azione legislativa, affronta adesso le modifiche introdotte a partire dal 2002 alle norme che regoolano i contributi giudiziari: il risultato ne mostra l'inutile faraginosità e, soprattutto, la penalizzazione dei meno abbienti.
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "Il sole 24 ore" di sabato 13 aprile 2013
L'analisi degli effetti dell'inflazione sul debito dovrebbe suggerire una diversa contabilizzazione della spesa per interessi
L'esame dei dati indica come le politiche recessive promosse in Europa da Berlino si stiano riversando negativamente anche sull'economia tedesca
La certificazione degli andamenti dell'anno passato e le stime aggiornate per quello in corso rivelano gli errori delle previsioni del governo e confermano le preoccupazioni già espresse da Nens per il rispetto dei saldi stabiliti per il 2013.
La certificazione degli andamenti dell'anno passato e le stime aggiornate per quello in corso rivelano gli errori delle previsioni del governo e confermano le preoccupazioni già espresse da Nens per il rispetto dei saldi stabiliti per il 2013.
L'analisi del rapporto fra le misure di austerità adottate dai Paesi in difficoltà e l'andamento della loro crescita e del loro debito