Interventi

Giugno 2010

La manovra correttiva prevede, per i Comuni maggiori, l0obbligo di istutuire i Consigli tributari. Si tratta di un organismo introdotto nel 1945, fino ad ora usato pochissimo, che adesso comporterebbe l'attribuzione di oltre 100.000 nuovi incarichi.

Maggio 2010

La regolarizzazione degli immobili non accatstati, resa possibile da una norma introdotta dal governo Prodi, riguarda costruzioni di varia tipologia e non è per niente chiaro il gettito che ne potrà scaturire

Maggio 2010

Alcune osservazioni sulle prime anticipazioni delle misure che il governo intende adottare: sono credibili? e che risultati potranno ottenere? Nens esprime serie perplessità

Maggio 2010

Il sito on line di Repubblica ha lanciato fra i suoi lettori un sondaggio che ha avuto uno strepitoso successo. Sono state proposte una trentina di parole d’ordine (da "Lavoro" a "Legalità", dal "No al nucleare" alla rivendicazione di "Più felicità", per citare solo qualche esempio) che i lettori dovevano indicare al Pd come priorità su cui impegnare la propria strategia politica. Le risposte sono state torrenziali: oltre 600.000. Segno che esiste un diffuso interesse per la politica della sinistra e un’altrettanto diffusa aspettativa per l’accoglimento delle istanze dei cittadini.

Maggio 2010

l contributo di un esperto di pianificazione territoriale alla ricerca di criteri utili per la costruzione di una nuova politica

Maggio 2010

Dai dati sull'occupazione di marzo emerge che la cancellazione di posti di lavoro è molto peggiore di quanto indichino i dati ufficiali sulla disoccupazione.

Aprile 2010

Nelle ultime ore vanno diffondendosi indiscrezioni sull’intenzione del governo di fronteggiare la situazione mettendo in campo una “manovrina” di aggiustamento dopo l’estate. Si tratta di un’ipotesi smentita alcune settimane fa dal ministro dell’Economia anche se i segnali provenienti dalla Commissione europea erano chiaramente indirizzati a sollecitare all’Italia un intervento correttivo. Adesso, a quanto trapela dalle agenzie di stampa, è il presidente del consiglio che si accinge a prendere atto della situazione.

Aprile 2010

L'esame dei dati del World Economic Outlook del Fondo monetario smentiscono in maniera evidente le affermazioni con cui il governo seguita ad accreditare una performance italiana migliore di quella di altri Paesi.

Aprile 2010

Sull’onda delle mai sopite polemiche sul fisco e della perennemente disattesa promessa di riforma tributaria, ha preso piede un dibattito che ruota su ipotesi di riduzione dell’Irpef da compensare con un aumento dell’Iva.

Aprile 2010

Alcuni spunti - suggeriti anche dal Libro Bianco sull'Irpef del 2007 - che potrebbero essere utili per la riorganizzazione dell'imposta sui redditi delle persone fisiche proposti dagli autori in contemporanea attraverso Nens e il sito "nelmerito.com"

Marzo 2010

L'esame delle pessime conseguenze della normativa che trasferisce il demanio statale agli enti territoriali i quali già dispongono di un enorme patrimonio immobiliare che non riescono a mettere a frutto.

Febbraio 2010

Utilizzando le statistiche elaborate dallo storico dell'economia Angus Maddison bisogna risalire addirittura all'ultimo anno della seconda guerra mondiale per trovare in Italia una diminuzione del PIL totale e per abitante superiore a quella 2009

Gennaio 2010

Tacciare di “scorrettezza” e di inaffidabilità le comunicazioni della Banca d’Italia rivela il velleitarismo e la superficialità di chi si sbilancia in simili giudizi. Un mese fa Nens ha pubblicato un'analisi che adesso trova piena conferna.

Pagine