Una analisi dell’articolo 10bis dello Statuto del contribuente da poco entrato in vigore dalla quale emergono dubbi di interpretazione e di compatibilità con la Costituzione italiana e con gli obblighi comunitari.
Una analisi dell’articolo 10bis dello Statuto del contribuente da poco entrato in vigore dalla quale emergono dubbi di interpretazione e di compatibilità con la Costituzione italiana e con gli obblighi comunitari.
Un’analisi degli andamenti del mercato del lavoro collocati sullo sfondo dell’andamento complessivo dell’economia.
L’impatto della misura del governo sulla prima casa analizzatao anche in raffronto con i precedenti interventi su Imu e Ici.
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato dal sito on line "Inpiù" ieri, 28 ottobre 2015.
Segnalazione dell'intervista a Vincenzo Visco pubblicata dal Corriere della Sera del 27 ottobre 2015
Il tema della fiscalità per il settore agricolo conquista l’attualità dopo gli annunci del governo sulle riduzioni di Imu e Irap. Sull’argomento pubblichiamo una dettagliata analisi del professor Antonio Cristofaro, massimo esperto italiano della materia.
La riproposizione di una nota dell'anno scorso intitolata "Sgravi fiscali ieri, oggi, domani": i governi del centrosinistra fecero molto di più di quanto si fa oggi, anche se nessuno se ne ricorda più.
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato dal "Sole 24 ore" del 7 ottobre 2015
Un analitico intervento per illustrare la farraginosità, la complessità e la scarsa chiarezza dell'intervento normativo del governo.
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "Repubblica" del 21 settembre 2015.
Un dettagliato esame della normativa introdotta con la legge 124 del 7 agosto 2015 ne rivela le numerose incongruenze e gli aspetti contraddittori.
Uno studio di Nens che costruisce una proposta capace di ridurre, semplificare e razionalizzare la tassazione degli immobili, recuperando efficienza ed equità del prelievo.
Il nuovo rapporto dell'Osservatorio curato da Antonio Misiani esamina i risultati registrati nell'arco del semestre gennaio - giugno 2015
L'esame delle manovre di salvataggio e dei loro effetti finanziari ed economici effettuati dalla Grecia e dagli altri Paesi in difficoltà (Italia, Spagna,Portogallo, Irlanda)