Interventi

Febbraio 2009

Le dimissioni rassegnate nei giorni scorsi da due ministri del nuovo governo di Barak Obama hanno fatto scalpore. In ambedue i casi le dimissioni sono state decise dai due ministri in autonomia, per evitare al nuovo governo il rischio di subire una perdita di credibilità a causa del loro comportamento fiscale. Tom Daschle, storico sodale di Obama e suo amico, era stato nominato alla sanità e avrebbe dovuto condurre la difficile ma decisiva partita per creare un sistema sanitario pubblico per tutti i cittadini.

Gennaio 2009
Abolizione delle norme antievasione
Le “perplessità” della Corte dei Conti
 
Gennaio 2009
Dati Istat e altre stime (Eurostat, Ue, Bankitalia)
Il quadro di una recessione che in Italia non trova contrasto
 

I dati Istat diffusi oggi, 20 gennaio 2009 (fatturato industriale di novembre 2008 su novembre 2007 in calo di quasi 14 punti, ordinativi industriali in caduta del 26,2 per cento),  confermano l’asprezza della congiuntura in atto e la severa preoccupazione per le prospettive a breve.

Gennaio 2009

Il Governo, nel corso dell’esame del disegno di legge di conversione del cosiddetto Decreto Anticrisi, ha dato parere favorevole ad un emendamento della maggioranza all’art 2 che prevede la possibilità di estendere il bonus famiglia ai redditi da lavoro autonomo (l’emendamento che introduce il comma 5-bis all’art. 2 prevede, al fine del bonus famiglia, “una tendenziale assimilazione tra le posizioni dei titolari di reddito di lavoro dipendente o assimilati e i titolari di reddito di lavoro autonomo che si siano adeguati agli studi di settore”).
 

Novembre 2008

L’ipotesi del governo di consentire il versamento dell’IVA al momento del pagamento piuttosto che al momento dell’emissione della fattura è stato accolto positivamente pressoché da tutti.

Ma siamo davvero certi che vi siano vantaggi così rilevanti e evidenti? Vediamo:

Novembre 2008
La crisi finanziaria è tutt’altro che esaurita come dimostra la necessità di intervenire a salvare Citygroup dal fallimento. Ciò non può che peggiorare le prospettive dell’economia reale.
 
Novembre 2008

Lo scorso 21 Novembre, l’Istat ha reso noto l’indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/commdett/20081121_00/testointegrale20081121.pdf) relativo a Settembre 2008.

Novembre 2008
La recente approfondita indagine della Corte dei Conti sugli effetti del condono fiscale 2003-2004 voluto dal secondo Governo Berlusconi conferma autorevolmente quanto già era stato denunciato da Nens: la politica dei condoni ha prodotto gravi danni alla finanza pubblica e ha aggravato l’iniquità del prelievo fiscale, avvantaggiando ulteriormente gli evasori e di fatto aumentando l’onere per i contribuenti onesti.
 
Novembre 2008

L’annuncio di interventi per 80 miliardi presentati dal governo come frutto di una concertazione internazionale per fronteggiare la crisi e la recessione, in realtà sembra solo parzialmente rispondente alle necessità dell’economia nazionale e sicuramente inidoneo ad incidere positivamente sul potere d’acquisto delle famiglie.

Marzo 2006

Le schede che documentano le mistificazioni della propaganda del Governo Berlusconi.

Pagine