Video dell'intervento conclusivo di Pier Luigi Bersani.
Tacciare di “scorrettezza” e di inaffidabilità le comunicazioni della Banca d’Italia rivela il velleitarismo e la superficialità di chi si sbilancia in simili giudizi. Un mese fa Nens ha pubblicato un'analisi che adesso trova piena conferna.
I recenti annunci in materia fiscale pronunciati dal presidente del consiglio e poi confermati dal ministro dell’economia hanno riportato all’attenzione collettiva l’ipotesi di una riforma dell’irpef basata su due aliquote ( su tre, se si considera la prima pari a zero). Si tratta – come già è stato ricordato – di una vecchia idea usata dalla destra in varie circostanze propagandistiche che ha sempre, come è ovvio, suscitato grandi entusiasmi fra i contribuenti titolari di redditi medi e medio alti che intravedono in una simile prospettiva l’occasione di un apprezzabile risparmio.
Le contraddizioni di un recente regolamento ministeriale rispetto alla normativa statale ed europea.
Segnalazione dell'articolo di Stefano Fassina pubblicato sull'Unità del 20 dicembre 2009
Il tema della riforma universitaria è all’ordine del giorno di tutti i governi che si sono succeduti nell’ultimo quindicennio. Ciononostante la situazione delle università italiane non solo non sembra averne tratto alcun beneficio ma da tutte le rilevazioni risulta notevolmente peggiorata. Ora il ministro Gelmini ha presentato la sua proposta di riforma sulla quale i primi pareri semprano incerti e perplessi.