L'illustrazione del caso emblematico di un decreto legge i cui contenuti presentano vistose contraddizioni, ingiustificate complessità interpretative nonché palesi violazioni dei requisiti attribuiti dalla Costituzione alla decretazione d'urgenza.
L'illustrazione del caso emblematico di un decreto legge i cui contenuti presentano vistose contraddizioni, ingiustificate complessità interpretative nonché palesi violazioni dei requisiti attribuiti dalla Costituzione alla decretazione d'urgenza.
Articolo di Vincenzo Visco inviato al Sole 24 Ore il 15 luglio 2014 e pubblicato nei giorni successivi
L'elenco delle incongruenze insite nel regolare l'uscita dal servizio nel pubblico impiego e nella magistratura in base al solo riferimento anagrafico.
Un forte abbattimento del carico fiscale è possibile recuperando l'evasione: un primo studio di Nens affronta la riforma dell'Iva e indica come incrementare in maniera sostanziale la correttezza dei contribuenti.
Segnalazione dell'articolo di Vincenzo Visco pubblicato su "L'Unità" del 29 maggio 2014
Uno studio condotto dall'esperto di finanza che con lo stesso pseudonimo ha già firmato un paper pubblicato da Nens nel dicembre scorso.
Il sedicesimo appuntamento della serie "Il Legislatore incompetente", prende di mira l'eccesso di normativa europea e nazionale che crea una giungla inestricabile e spesso contraddittoria di indicazioni che nessuno è in grado di utilizzare
Nens ha analizzato le proposte del Governo per la riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione e, pur condividendone l’impianto generale e i “paletti” dichiarati invalicabili, suggerisce alcune modifiche e integrazioni che appaiono indispensabili
In vista della formalizzazione del disegno di legge Nens propone osservazioni e suggerimenti allo scopo di migliorare la coerenza delle norme e la loro funzionalità rispetto agli obiettivi dichiarati.
La riduzione delle imposte annunciata dal governo in carica e il ricordo di quella da 57.000 miliardi (di lire) realizzata nel 2000 durante l'ultima legislatura del quinquennio del centrosinistra che però non bastò per vincere le elezioni.
Due pagine per diradare il nuovo polverone sollevato sulla tassazione dei Bot: aumentarla darebbe all'erario un gettito molto modesto, per i risparmiatori privati l'aggravio sarebbe piccolissimo e comunque il temuto rialzo dei tassi non ci sarebbe
L'articolo di Vincenzo Visco sull'Unità del 6 febbraio 2014 che affronta i punti critici della riforma del 2001 e le correzioni che sarebbero necessarie attribuendo al nuovo Senato il ruolo di regolatore dei conflitti fra il potere centrale e i poteri locali.
Il professor Paladini dà seguito al suo precedente intervento sulla riforma elettorale ("Voti, premi, preferenze e ricatti") già pubblicato in questo sito, applicando alle scelte possibili dei partiti alcuni criteri esposti nella teoria dei giochi.