Articoli di Vincenzo Visco

Maggio 2021

Vi è un’ampia concordanza sul fatto che il sistema fiscale italiano necessiti di una revisione complessiva. Del resto sono passati oltre 20 anni dall’ultima riforma organica, quella Visco del 1996-2000, che a sua volta interveniva dopo più di 20 anni dalla riforma Cosciani-Visentini del 1973. I tempi sono quindi maturi.

Maggio 2021

Le reazioni sostanzialmente isteriche che hanno accompagnato la modesta proposta di Letta sull’imposta di successione, è di grande interesse sul piano politico, e molto istruttiva da diversi punti di vista. In effetti Letta è il primo segretario de Pd che ha il coraggio di proporre un aumento di tassazione esplicitamente collegato a un processo di redistribuzione: dai defunti ricchi, ai giovani. Se riferita all’intero sistema fiscale si tratta di un intervento marginale, poco rilevante, salvo per i ricchi veri.

Maggio 2021

Numerose e autorevoli sono le adesioni di economisti e cattedratici italiani che continuano a pervenire al Nens, dopo la pubblicazione della lettera-appello inviata a Mario Draghi e firmata da Romano Prodi e Vincenzo Visco. 

Ecco i nomi degli aderenti nell'ordine in cui ci sono pervenuti: 

Roberto Artoni       Professore emerito Scienza delle Finanze - Università Bocconi Milano

Nadia Urbinati       Professoressa di Scienze politiche - Columbia University di New York

Innocenzo Cipolletta   Economista – Presidente Assonime

Maggio 2021

L’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi e l’ex ministro delle Finanze e del Tesoro, Vincenzo Visco, hanno inviato una lettera a Mario Draghi in qualità di presidente di turno del G 20, chiedendo di supportare la riforma della tassazione delle multinazionali attualmente in discussione in sede Ocse.

Maggio 2021

"Da noi il presidente degli Stati Uniti passa per un radicale ma non fa che interpretare lo spirito del tempo, la sua proposta di una minimun tax sulle multinazionali ha dato una scossa a un dibattito che langue da più di dieci anni in sede Ocse, si svegli anche la sinistra nel nostro paese".

L'intervista integrale al Fatto Quotidiano 

 

Maggio 2021

Tra le richieste che la Commissione Europea ha fatto al Governo italiano vi è quella di procedere speditamente alla riforma fiscale. In conseguenza il premier ha annunciato che entro luglio sarà presentata una legge delega in proposito. Questa decisione appare in contrato con l'ipotesi, avanzata da Draghi nel corso della discussione sulla fiducia, di costituire una commissione di studio, come la Cosciani-Visentini che portò alla riforma del 1973 e riorganizzò l'intero sistema tributario.

Aprile 2021

Per comprendere la rilevanza dell’eventuale adesione del G20 alle proposte Ocse in materia di tassazione delle multinazionali, ora sostenute anche dagli Usa, è utile riprendere i dati presentati dall’associazione globale Tax Justice Network nel suo rapporto sul 2020, nel quale vengono utilizzati per la prima volta i dati che l’Ocse è riuscita ad ottenere dalle principali società multinazionali relativi alla distribuzione della loro attività tra i diversi Paesi.

Aprile 2021

Le recenti polemiche e conflitti tra l'Unione europea e le multinazionali farmaceutiche possono essere una utile occasione per affrontare una delle cause principali dell'aumento delle disuguaglianze e della concentrazione del potere che si è verificato nel mondo occidentale negli ultimi 30 anni, vale a dire il ruolo che hanno assunto i brevetti e l'ossessiva difesa della "proprietà intellettuale" nelle nostre economie.

Aprile 2021

Non c'è dubbio che la linea di politica economica dell’amministrazione Biden sia fortemente innovativa, e, per quanto riguarda la politica di bilancio, persino rischiosa (inflazione), ma le novità si annunciano anche sul lato delle entrate, dove sono previsti incrementi delle aliquote più elevate dell’imposta sul reddito e anche maggiori prelievi sulle imprese maggiori.

Marzo 2021
Cara/o cittadina/o, 
Marzo 2021

Gli Stati hanno perso il controllo sui redditi imponibili delle loro imprese più grandi. Il risultato è che non è più individuabile un unico luogo di produzione della ricchezza. Ma una soluzione per evitare l'elusione delle tasse ci sarebbe. Pubblicato su collettiva.it 

Marzo 2021

Secondo notizie di stampa il Governo sarebbe intenzionato a "svuotare" il magazzino delle cartelle esattoriali cancellando tutte quelle di ammontare inferiore ai 5.000 euro. Si tratterebbe, si dice, di una operazione di pulizia e trasparenza del bilancio pubblico.

Febbraio 2021

Come era da aspettarsi, l'ingresso della Lega nel Governo Draghi rappresenta un elemento di instabilità che può rendere molto faticoso il compito del Presidente del Consiglio.

Febbraio 2021

La nostra Pa viene considerata e in realtà risulta, inadeguata a svolgere la sua funzione istituzionale. La rgione di tutto ciò va ricercata altrove, nell'assetto istituzionale che è alla base del sistema.

La riflessione di Vincenzo Visco su Il Sole24Ore

Febbraio 2021

Intervista di Roberto Petrini per Repubblica.it

 

Vincenzo Visco, economista, più volte ministro delle Finanze e del Tesoro nei passaggi fondamentali della storia della Repubblica degli ultimi trent’anni, conosce bene Mario Draghi. Si sono frequentati quando entrambi erano professori di economia e hanno lavorato insieme quando Visco era ministro e Draghi era alla direzione generale del Tesoro. Conoscitore della storia culturale della sinistra, dove ha sempre militato, Visco ci aiuta a comprende la vera natura del presidente incaricato.

Pagine