Un esame per decili di quanto è costata l'Imu prima casa dimostra che i rimborsi, se dovessero avvenire, elargirebbero somme rilevanti ai possessori delle case più lussuose e distribuendo molto poco a chi dispone di abitazioni più modeste.
Un esame per decili di quanto è costata l'Imu prima casa dimostra che i rimborsi, se dovessero avvenire, elargirebbero somme rilevanti ai possessori delle case più lussuose e distribuendo molto poco a chi dispone di abitazioni più modeste.
Il taglieggiamento della spesa sociale: dai 2 miliardi e mezzo del 2008 ai 229 milioni del 2012. Una timidissima ripresa nel 2013 e l'arduo compito di reperire nuove risorse per il prossimo governo
Un riepilogo degli andamenti delle grandezze economiche e finanziarie nell'arco di questi 12 mesi. Emerge con chiarezza che le cose sono andate ben peggio di come il governo Monti aveva previsto all'inizio del suo mandato.
L'analisi di come si è sviluppata la crisi e delle misure adottate dall'Europa e dai diversi Paesi per fronteggiarla. Si è scelto di imboccare la strada dell’austerità. Ma ciò che può accadere è che proprio le scelte di rigore imposte dalla Germania diventino causa di un prossimo, ulteriore rallentamento anche dell’economia tedesca e, di conseguenza, di un avvitamento perverso della crisi europea.
Una dettagliata ricostruzione mostra come le risorse per il welfare siano passate dai 2.500 milioni del 2008 ai poco più di 200 per il 2012
Una radiografia dell'andamento dell'occupazione con particolare attenzione alla condizione dei giovani
Nonostante le ultime modifiche, restano i problemi: le risorse per i comuni si riducono, l'autonomia tributaria è troppo limitata, la redistribuzione del prelievo è squilibrata e manca la definizione dei meccanismi perequativi.
Gli unici interventi del governo per contrastare gli effetti della crisi sui lavoratori sono stati quelli su cig e indennità di disoccupazione. Ma la ripartizione ha favorito clamorosamente il nord.
Gli unici interventi del governo per contrastare gli effetti della crisi sui lavoratori sono stati quelli su cig e indennità di disoccupazione. Ma la ripartizione ha favorito clamorosamente il nord.
Aggiornamento dopo l'approvazione della legge di stabilità, del testo già presentato che analizza gli stanziamenti per l'assistenza e documenta il loro drammatico abbattimento che comporterà una drastica riduzione dei servizi ai cittadini e alle famiglie
I dati degli ultimi anni indicano una sostanziosa riduzione dell'autonomia impositiva degli enti decentrati.
Dai dati sull'occupazione di marzo emerge che la cancellazione di posti di lavoro è molto peggiore di quanto indichino i dati ufficiali sulla disoccupazione.
L'esame dei dati del World Economic Outlook del Fondo monetario smentiscono in maniera evidente le affermazioni con cui il governo seguita ad accreditare una performance italiana migliore di quella di altri Paesi.